Pterosauria: non sono un “dinosauro volante”
Nella nostra cognizione, i dinosauri erano i signori della Terra nell'antichità. Diamo per scontato che animali simili a quel tempo fossero tutti classificati nella categoria dei dinosauri. Quindi, gli Pterosauria divennero "dinosauri volanti". In realtà, gli Pterosauria non erano dinosauri!
Il termine "dinosauri" si riferisce ad alcuni rettili terrestri in grado di adottare un'andatura eretta, esclusi gli pterosauri. Gli pterosauri sono semplicemente rettili volanti, e insieme ai dinosauri appartengono entrambi agli affluenti evolutivi degli Ornithodira. In altre parole, pterosauri e dinosauri sono come "cugini". Sono parenti stretti e rappresentano due direzioni evolutive che hanno vissuto nella stessa era, e il loro antenato più recente si chiama Ornithischiosaurus.
Sviluppo delle ali
La terraferma era dominata dai dinosauri e il cielo dagli pterosauri. Sono una famiglia, come mai uno è in cielo e l'altro a terra?
Nella provincia occidentale del Liaoning, in Cina, è stato trovato un uovo di pterosauro schiacciato, ma senza segni di rottura. È stato osservato che le membrane alari degli embrioni al suo interno si sono sviluppate bene, il che significa che gli pterosauri possono volare subito dopo la nascita.
Ricerche condotte da molti esperti hanno dimostrato che i primi pterosauri si sono evoluti da piccoli rettili insettivori dalle lunghe zampe, come lo Scleromochlus, che presentavano membrane sulle zampe posteriori che si estendevano fino al corpo o alla coda. Forse a causa delle necessità di sopravvivenza e di predazione, la loro pelle si ingrandì e si sviluppò gradualmente in una forma simile alle ali. Così, anche loro poterono essere spinti verso l'alto e si svilupparono lentamente in rettili volanti.
I fossili mostrano che all'inizio questi piccoli animali non solo erano piccoli, ma che la struttura ossea delle ali non era evidente. Ma lentamente, si sono evoluti verso il cielo, e gli Pterosauria, con ali più grandi e coda corta, hanno gradualmente sostituito i "nani", diventando infine i dominatori dell'aria.
Nel 2001, in Germania è stato scoperto un fossile di pterosauro. Le ali del fossile erano parzialmente conservate. Gli scienziati lo hanno irradiato con luce ultravioletta e hanno scoperto che le sue ali erano costituite da una membrana cutanea con vasi sanguigni, muscoli e lunghe fibre. Le fibre possono sostenere le ali e la membrana cutanea può essere tesa o ripiegata a ventaglio. E nel 2018, due fossili di pterosauro scoperti in Cina hanno dimostrato che anche questi animali avevano piume primitive, ma a differenza delle piume degli uccelli, erano più piccole e soffici, il che potrebbe essere utilizzato per mantenere la temperatura corporea.
Difficile da volare
Lo sapevi? Tra i fossili rinvenuti, l'apertura alare dei grandi pterosauri può raggiungere i 10 metri. Pertanto, alcuni esperti ritengono che, anche se dotati di due ali, alcuni pterosauri di grandi dimensioni non possano volare per lunghe distanze e a lungo raggio come gli uccelli, e alcuni addirittura pensano che non possano mai volare! Perché sono troppo pesanti!
Tuttavia, il modo in cui gli pterosauri volavano è ancora inconcludente. Alcuni scienziati ipotizzano anche che forse gli pterosauri non planassero come gli uccelli, ma che le loro ali si siano evolute in modo indipendente, formando una struttura aerodinamica unica. Sebbene gli pterosauri di grandi dimensioni necessitassero di arti forti per staccarsi da terra, le ossa spesse li rendevano troppo pesanti. Ben presto, scoprirono un modo! Le ossa alari degli pterosauri si evolsero in tubi cavi con pareti sottili, il che permise loro di "perdere peso" con successo, diventando più flessibili e leggeri, e di volare molto più facilmente.
Altri sostengono che gli pterosauri non solo potessero volare, ma si lanciassero in picchiata come aquile per predare i pesci dalla superficie di oceani, laghi e fiumi. Il volo permetteva agli pterosauri di percorrere lunghe distanze, sfuggire ai predatori e sviluppare nuovi habitat.
Sito ufficiale dei dinosauri Kawah:www.kawahdinosaur.com
Data di pubblicazione: 18-11-2019